
Sono tante le mamme che si stanno orientando per l’acquisto dei pannolini lavabili e riutilizzabili per l’igiene dei loro bambini neonati. Questa scelta offre, in effetti, molteplici vantaggi. Ad esempio si risparmia garantendo al proprio bambino un ottimo ricambio comunque, si produce meno spazzatura e quindi i pannolini lavabili sono anche una soluzione green, inoltre le fibre naturali di questi indumenti producono meno irritazioni nel bambino. Inizialmente può apparire in salita dover “accumulare” i pannolini ad ogni cambio per poi lavarli in lavatrice anziché gettarli via, ma alla fine è solo una questione di organizzazione.
Quanti pannolini occorrono per ogni bebè in base all’età? Procuratevi un bel corredo di almeno 20 pannolini ecologici per i primi sei mesi di vita del bebè, considerando che dovrà essere cambiato 8-10 volte al giorno (contate che il neonato allattato al seno evacua più spesso di uno nutrito con latte artificiale). Successivamente, fino ai 18 mesi circa, si scende a circa 5-6 cambi al giorno.
Quante lavatrici fare e quando, dunque? Per i primi mesi considerate circa un lavaggio a giorni alterni, per poi scendere a uno ogni due giorni. Per lavare i pannolini di fibra di cotone e di bambù (che sono i tessuti naturali con cui vengono realizzati i capi migliori, grazie al grande poter assorbente di questi filati), dovrete usare 1/4 di detersivo ecologico senza candeggina o sbiancanti, e neppure ammorbidenti, oppure un cucchiaio di bicarbonato di sodio purissimo.
Per quanto riguarda le temperature, considerate che per la pulizia in quanto tale bastano 40° C, ma se volete esser sicuri di “sterminare” i germi (ad esempio in caso il bebè abbia problemi intestinali con diarrea e infezioni urinarie), dovere salire a 60° C.
Ogni volta che cambiate il bebè dovete conservare il pannolino nell’apposito cesto (in cui metterete solo i pannolini usati), o secchiello con coperchio. Per eliminare le feci naturalmente usate la carta igienica e gettatele via nell’umido, quindi sciacquate il pannolino e riponetelo nel secchiello.
Per una migliore igiene potete mantenere i pannolini sporchi a mollo nel secchiello con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Sempre per evitare la proliferazione di germi non lasciate i pannolini nel secchiello per più di tre giorni tra un lavaggio e l’altro.
Infine, per quanto riguarda i pannolini in fibra naturale nuovi, prima di farli indossare al bambino dovrete sottoporli almeno a 3-4 lavaggi in lavatrice a basse temperature per ammorbidire le fibre e renderle assorbenti. Tutto chiaro?
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest