La sicurezza dei bambini dovrebbe essere il primo pensiero di genitori, nonni, baby sitter e di tutte le persone che vengono a contatto con i più piccoli. Sicurezza in casa e fuori casa. Sono moltissimi, purtroppo, gli incidenti domestici che coinvolgono proprio i più piccini: e pensare che prevenirli sarebbe possibile con qualche piccolo accorgimento.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/132360/incidenti-domestici-un-video-spiega-come-proteggere-e-salvare-la-vita-ai-bambini”][/related]Parliamo di un argomento delicato come la sicurezza in casa, legata a porte e finestre: sicuramente se avete progettato la casa prima dell’arrivo di un bebè, non l’avrete pensata a misura di bambino. Ma in corso d’opera si possono usare degli strumenti e degli accessori che ci permettono di rendere il tutto più sicuro.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/95861/sicurezza-dei-bambini-in-casa-come-prevenire-gli-incidenti”][/related]In commercio, anche in negozi low cost come Ikea o nelle ferramente e nei negozi di bricolage, esistono i famosi fermaporte, ideali per evitare che un colpo di vento o un fratellino maggiore possa pizzicare per errore le manine del più piccino nella porta. Per evitare, poi, che i bambini aprano le porte, ci sono degli strumenti di sicurezza che le tengono ben chiuse: e per i più grandicelli dispositivi magnetici che creano serrature invisibili, delle quali solo mamma e papà conoscono l’esistenza.
I bambini piccoli, poi, non andrebbero mai lasciati da soli in una stanza con la finestra aperta e non dovrebbero mai essere lasciati sotto oggetti o mobili dove può arrampicarsi. E lo stesso vale per il balconi. I sistemi di sicurezza per bloccare l’apertura delle finestre dovrebbero essere sempre attivati, mentre dovremmo insegnare ai bambini a non mettere le dita nelle fessure delle porte.

Two little boy, wearing same clothes looking through big glass




