
parenting concept
Come fare per prendersi cura di bambini in affido temporaneo? Per poter accogliere dei bambini le cui famiglie attraversano un momento di difficoltà e non si possono prendere momentaneamente cura di loro, bisogna essere sposati o conviventi: si possono avere figli, ma possono partecipare all’affido anche coppie senza figli e anche single. Non esistono vincoli di età degli affidatari, solo la maggiore età.
Altri requisiti necessari sono: avere spazio nella propria vita e nella propria casa per accogliere un’altra persona, avere la volontà di accompagnare per un tratto di strada un bambino o un ragazzo, tenere contatti costanti con la famiglia di origine. Esistono diverse forme di affido: affido residenziale (il bambino vive giorno e notte con i genitori affidatari mantenendo i rapporti con la famiglia d’origine), diurno o weekend e vacanze.
L’affido, che viene anche chiamato Accoglienza Famigliare Temporanea, può durare fino a un massimo di 24 mesi. Bisogna rivolgersi alle associazioni che operano nel territorio per poter avere tutte le informazioni necessari.
Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla legge 184 del 4 maggio 1983, modificata con la legge 149 del 28 marzo 2001.
Via | Aibi