Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: Dal nome proprio a “mamma di…”, come cambia la percezione che gli altri hanno di te dopo il parto

Il cambiamento fu immediato, me ne resi conto appena mi riportarono nella stanza dalla sala operatoria e le infermiere entrarono per cambiarmi la flebo: avevo perso il mio nome.

Lì, sul lettino operatorio, avevo smesso di essere “Graziella”, “signora” per l’equipe medica, ed ero diventata “mamma”. Quando la pediatra entrò per controllare la bambina, da lei chiamata correttamente col nome che io e il padre avevamo scelto (più io, in verità), si rivolse a me chiamandomi “mamma”. Pensai si trattasse di una specie di vezzo della dottoressa, ma mi accorsi che era un vezzo comune a tutto il reparto. Le ostetriche entravano e dicevano cose del genere “mamma, prendi la bambina così, attaccala al seno in questo modo”. Ogni volta che dicevano quella parolina mi giravo istintivamente verso mia madre, perché nella mia mente lei era la mamma. Poi mi resi conto: lei era la “nonna”. Due titoli nuovi di zecca ci erano stati appena affibbiati, dovevamo abituarci.

Ora, il mio nome era scritto bello grande sotto quello di mia figlia, affisso sulla culletta: perché non fare lo sforzo di leggerlo? Capivo che, in un reparto così grande, ricordare i nomi di tutte sarebbe stato complicato, ma lo sforzo di leggere anche la seconda riga del cartellino non mi sembrava così improbo. Che lo facessero per farci abituare all’idea? Una specie di memento mori: hai fatto un figlio, ti attendono notti in bianco, anni folli dell’adolescenza, altre notti in bianco, primi amori e altre notti in bianco. Auguri.

Uscite dall’ospedale, la stessa scena si riproponeva ovunque: chiamavo la pediatra, e mi presentavo col mio nome. Attimi di imbarazzato silenzio: “sì, cioè, sono la mamma di…”. Andavo in un negozio: “che bella bimba! Come si chiama? No, non lei, sua figlia”. Da quando avevo un anno e mezzo i miei genitori mi avevano insegnato a presentarmi e, all’improvviso, quella formuletta ripetuta per più di tre decadi non mi serviva più. Sono la mamma di.

Fui quasi felice della visita ginecologica a un mese dal parto: “Come si chiama, signora? No, non sua figlia, lei!”. È stata una delle ultime volte in cui ho detto il mio nome e a qualcuno interessava. Ho sempre visto con perplessità l’uso arabo, dopo aver partorito, di assumere l’appellativo di “madre di” al posto del nome. Ma, in fondo, la situazione qui non è diversa. Smetti di esistere come individuo isolato, indipendente, e vieni identificato dal resto delle società non più col nome arbitrariamente scelto per te dai tuoi genitori, ma con quello che hai arbitrariamente scelto per tuo figlio. Questo vale solo per la madre o, almeno, sopratutto per lei. Non penso che il mio compagno abbia avuto (e con lui tutti gli altri padri) grosse crisi di identità.

Se sia giusto o no, non lo so: ma è naturale. Un figlio è una cosa definitiva e bellissima. Tu vieni in secondo piano, la tua vita è necessariamente orientata tutta nella sua direzione, ma abdicare prima del tempo in favore dell’Infanta mi sembra eccessivo: non potrei mantenere almeno la reggenza, nei prossimi 18 anni?

Foto | Flickr

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento3 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità4 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia5 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli6 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma7 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento3 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...