Crescita Istruzione Scuola

L’educazione all’affettività nella scuola primaria con facili esercizi

educazione all'affettività nella scuola primariahappy chinese little Girls and Giving One Another Hug

L’educazione all’affettività nella scuola primaria va insegnata attraverso esercizi facili e divertenti che possano aiutare i bambini a comprendere la molteplicità delle emozioni, per saperle riconoscere, gestire, accettare. E’ un percorso lungo e difficile che dovrebbe essere inserito nei piani di studi scolastici, proprio come l’educazione sessuale a scuola.

L’educazione all’affettività è un modo per poter insegnare ai bambini l’importanza delle relazioni tra esseri umani: è un modo per far comprendere la diversità e la ricchezza che si nasconde proprio dietro questa caratteristica, ma anche un modo per permettere l’integrazione e l’accettazione, per aiutare i piccoli a gestire emozioni e affetti. E’ un modo per aiutare i bambini troppo esuberanti e iperattivi a incanalare la loro “euforia” in maniera costruttiva e non distruttiva e al tempo stesso anche per aiutare i bambini troppo timidi e chiusi ad aprirsi un po’.

L’educazione all’affettività non è un esercizio utile solo per i bambini: anche alcuni adulti dovrebbero intraprendere lo stesso percorso. Gli esercizi che possiamo proporre nella scuola primaria devono incentrarsi sulla condivisione di esperienze e idee, ma anche sulla messa in pratica di quanto emerso. Si possono invitare i bambini a spiegare cos’è per loro l’amicizia, invitandoli a scrivere su dei cartoncini o a disegnare un’esperienza positiva legata all’amicizia.

Altri esercizi utili possono riguardare la propria accettazione per vivere meglio in un mondo nel quale, per fortuna, non siamo tutti uguali: i piccoli possono essere invitati a notare differenze e similitudini con i propri compagni, creando poi un cartellone nel quale differenze e uguaglianze si incontrano, per formare un gruppo di persone eterogeneo.

Far parlare i bambini, anche attraverso scritti e disegni, è davvero molto importante.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Change privacy settings
×