Su Altroconsumo leggiamo tutte le novità introdotte che possono interessare noi genitori. La normativa I-size (ECE-R-129) riguarda i seggiolini per i bambini sopra i 100 centimetri (all’incirca 4 anni): i piccoli devono viaggiare con sistemi di ritenuta dotati di schienale, non più con il solo rialzino.
I prodotti utilizzati dovranno essere comunque omologati (come i prodotti R44(3), R44(4), R129), come indicato nell’articolo 172 del Codice della Strada, ma come fare per le alzatine? E’ ancora possibile usarle dai 22 chili di peso, all’incirca 6-7 anni, utilizzando, ovviamente, le cinture di sicurezza. Fino ai 125 centimetri di altezza non si potranno più usare sotto i 125 centimetri di altezza dei bambini.
Secondo Altroconumo, chi ha un seggiolino senza schienale potrà usarlo, considerando però che le nuove norme di sicurezza chiedono che i rialzi abbiano lo schienale per una migliore protezione.
Per quanto riguarda le multe per chi fa viaggiare i bambini in auto senza seggiolino, queste saranno più salate, da 80 a 323 euro. Se sei recidivo, dopo 2 multe in 2 anni, verrà sospesa la patente (da 15 giorni a 2 mesi).

A beautiful newborn baby girl is laughing and sticking out her tounge as her mother holds her handswhile she sits in her car seat.




