Un dentista toscano cura gratuitamente i bimbi delle famiglie in difficoltà. La notizia si è diffusa molto velocemente, e il suo studio è sempre più colmo di persone bisognose di aiuto.
Salute e benessere
La dieta mediterranea non è solo un modello alimentare salutare e gustoso, ma anche il modo migliore per proteggere la fertilità di uomini e donne
Tutte le ragazzine nella delicata età della preadolescenza attraversano una fase di ribellione. Vediamo come gestire questo momento di crisi tra genitori e figlie in crescita
Secondo uno studio cinese se la mamma si sottopone all'anestesia epidurale durante il parto i rischi che vada incontro ad una depressione post partum si riducono
La preadolescenza è quella fase dello sviluppo dei bambini che si verifica all'inizio della pubertà. Vediamo quali sono i sintomi per maschi e femmine
La pubertà nei maschietti in genere comincia tra gli 11 e i 15 anni di età. Ma cosa accade quando lo sviluppo fisico ritarda troppo? Vediamo le possibili cause e quando intervenire
Le persone microcitemiche sono portatrici sane del gene dell'anemia mediterranea, o talassemia, una malattia del sangue molto grave. Vediamo le conseguenze in gravidanza sui valori dell'emoglobina
La seconda gravidanza di una donna con fattore Rh del sangue negativo può essere problematica per la sopravvivenza del feto. Vediamo perché e cosa c'entra il test di Coombs
Durante le vacanze estive i bambini tendono a mangiare più dolcetti fuori pasto, e questo mette a rischio la salute dei loro denti. Ecco i consigli degli esperti per proteggere il sorriso dei più piccoli
La talassemia, o anemia mediterranea, è una grave malattia del sangue ereditaria. Vediamo quali sono i rischi di trasmetterla al feto in caso di gravidanza di madre portatrice del gene malato
Contrarre qualche infezione durante la gravidanza è abbastanza comune, ma se la maggior parte sono innocue per il feto, ci sono alcune patologie pericolose che sarebbe meglio prevenire. Vediamo le 5 principali
Con la salute dei bambini non si scherza e soprattutto non si può essere superficiali: moltissimi genitori (il 40%) somministra dosi eccessive di farmaci che possono risultare tossiche.












