
Nell’era ultramoderna in cui viviamo è ancora giusto, in Italia, mettere solo il cognome del padre ai nuovi nati? Il nostro, si sà, è un Paese cattolico, culturalmente e socialmente legato “mani e piedi” al concetto di famiglia patriarcale. Però bisogna ricordare che nonostante nel nostro codice civile si attribuisca alla madre e al padre del piccolo pari diritti e doveri, non si prevede ancora la possibilità di utilizzare il cognome materno al posto o accanto a quello paterno, e per agire in tal senso ci sono una serie di passaggi e lungaggini burocratiche che sono solo d’ostacolo.
Per questo tipo di esigenza, nasce l’iniziativa di Equality Italia, una rete di persone che lancia Nel cognome della madre, una campagna a sostegno della scelta dei cognomi, e con cui si chiede al Parlamento Italiano
“che sia finalmente approvata una normativa chiara e certa sulla possibilità di scelta del cognome, che sia quello del padre o della madre o di entrambi, così che sia superata l’attuale legislazione, figlia di una visione familiare superata dai tempi e dall’attuale organizzazione sociale”
Nonostante le raccolte di firme e le richieste alla Camera per modificare una legge contraria a molte leggi europee sull’uguaglianza, ancora oggi una coppia sposata non può assegnare al figlio il cognome della madre. Recentemente si è fatto qualche passetto avanti avendo la possibilità di scegliere il cognome della mamma, anche se non in automatico, al momento della della nascita e della registrazione all’anagrafe, e solo dopo averne fatta esplicita richiesta.
Perchè è tanto difficile scardinare tale legge considerando che è vigente da tempo nei paesi di lingua spagnola, portoghese, e in Lussemburgo? Eppure in Italia le richieste di cambio di cognome e di aggiunta di quello materno raggiungono il numero di 2500 all’anno. Forse è il caso di alleggerire questa pesante burocrazia italiana che ci mette a dura prova quotidianamente, e il più delle volte ci porta a rinunciare per i continui ostacoli in cui ci si imbatte durante il percorso.
Via | 27esimaora