Cronaca

Bonus Bebè 2017: ecco gli aiuti per le famiglie previsti dal governo

Bonus Bebè 2017Close up portrait of the six month old baby indoor

23 novembre 2016

La Legge di Stabilità 2017 introduce nuove novità per quello che riguarda i bonus per le famiglie. Per ottenere il Bonus Nido 2017, infatti, non ci sarà più nessun tetto ISEE: tolto il limite per il contributo di 1000 euro ed esteso il contributo anche per i bambini malati cronici che non possono frequentare l’asilo nido. Il Bonus Nido, che non è il bonus baby sitter e asilo nido, era già presente l’anno scorso ed è stato confermato anche quest’anno.

Diversi i bonus previsti per le famiglie: c’è il Bonus Mamme domani, con un assegno di 800 euro per sostenere le spese delle donne in dolce attesa, il bonus bebè e il voucher baby sitter e asilo nido, che sono stati riconfermati, e anche il Bonus Nido 2017, un assegno di 1000 euro l’anno per le famiglie che iscrivono i figli ad asilo nido pubblici e privati. Quest’ultimo sarà un assegno che verrà erogato fino al compimento del terzo anno di vita del bambino ed è garantito indipendentemente dal reddito.

Bonus Bebè 2017, le novità

20 ottobre 2016

Il Bonus Bebè 2017 per aiutare le famiglie torna con diverse novità: il governo ha stanziato 600 milioni di euro per il 2017 e 700 milioni di euro per il 2018, secondo la legge di bilancio 2017.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Bebè 2017, con tutte le conferme e tutte le novità proposte dal governo Renzi:

  1. Bonus di 800 euro per i nuovi nati dal primo gennaio 2017, indipendentemente dal reddito: la somma sarà erogata prima della nascita del bambino, per far fronte a tutte le spese.
  2. Bonus nido di 1000 euro l’anno per l’asilo nido dei bambini nati dal primo gennaio 2016 e fino ai 3 anni di età, garantito a tutti a prescindere dal reddito.
  3. Bonus di 80 euro al mese per 3 anni dalla nascita per le famiglie con Isee inferiore ai 25mila euro (per chi ha meno di 7mila euro l’anno si sale a 160 euro al mese).
  4. Confermato il voucher baby sitter per le mamme che rientrano al lavoro dopo la maternità obbligatoria.
  5. Nei prossimi 3 anni il governo stanzia 60 milioni per un fondo per dare prestiti a tasso agevolato alle famiglie.

Change privacy settings
×