
A mom buckles her infant son safely into a rear facing car seat as they get ready to drive somewhere in their vehicle. The baby's mouth is visible with a big smile. Sunlight shines in from behind. Horizontal with copy space.
L’estate è la stagione dei lunghi viaggi in macchina e i bambini, molto spesso, non apprezzano stare seduti per molte ore sui seggiolini. Situazione ancora più complicata quando soffrono di mal d’auto, che colpisce un piccolo su tre. Per questo i medici del Bambino Gesù di Roma hanno voluto realizzare una guida sulla sicurezza in auto insieme alla Fondazione Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), nel nuovo numero del magazine digitale ‘A scuola di salute’.
Quali sono le regole per affrontare un viaggio in auto?
Partire quando il bambino ha sonno
Mantenere una guida tranquilla e regolare
Evitare gli odori forti
Far fare frequenti spuntini salati sia prima sia durante il viaggio
Distrarre con la musica o con giochi invitando il bambino a guardare avanti
Mantenere l’ambiente fresco
Fare soste ogni 2-3 ore per sgranchirsi in caso di lunghi tragitti.
Il mal d’auto è causato dall’ipersensibilità del centro dell’equilibrio situato all’interno dell’orecchio e provoca pallore, sbadigli, sudorazione fredda e nausea fino al vomito. In alcuni piccoli la situazione sparisce o migliora con la crescita, altri invece si portano il malessere per tutta la vita. E, ricordati, di farlo sempre viaggiare sul seggiolino: è un dispositivo salvavita e non c’è mal d’auto o capriccio che debba distrarti.