Cronaca

La ricetta della pizza senza lievito per i bambini

La ricetta della pizza senza lievito per i bambini

La ricetta della pizza senza lievito è, per bambini e adulti, un’idea sana e sfiziosa per la cena in famiglia. Può capitare di non avere in casa lievito, come in questo particolare periodo, o di non volerlo utilizzare per un qualsivoglia motivo. [related layout=”left” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/201448/pizza-a-quanti-mesi”][/related]Ebbene, fare la pizza senza lievito è semplice, veloce (perché non richiede lievitazione) e si può fare anche poco prima di cena per fare contenti i bimbi e soddisfare le loro voglie.

Ovviamente quella che ne risulta non è una vera pizza – almeno non nel senso stretto del termine, anche se l’aspetto è allo stesso modo delizioso – ma la preparazione è talmente buona che ai bambini piacerà di sicuro.

Farcitela con pomodoro e mozzarella per fare una margherita (la preferita dai più piccoli), con delle patatine fritte (perché ogni tanto uno strappo alla regola ci sta) o con del prosciutto cotto, che in genere adorano.

Ecco la ricetta furba per portarla in tavola in poche mosse e con altrettanti ingredienti facilmente reperibili.

Ingredienti della pizza senza lievito

  • 250 gr di farina 00
  • 200 gr di yogurt greco intero bianco
  • 40 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Preparazione della pizza senza lievito

Versate la farina setacciata all’interno di una ciotola capiente. Create una fontana e versate al centro lo yogurt, l’acqua e l’olio. [related layout=”right” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/3336/la-ricetta-della-pizza-morbida-per-la-merenda-dei-bambini”][/related]Impastate bene prima con un cucchiaio – aggiungete il bicarbonato – e poi con le mani.

Ottenuto un impasto sodo stendetelo creando un disco, quindi farcitelo a piacere con della passata di pomodoro.

Trasferitelo in forno caldo, a 220 °C, per circa 15 minuti.

5 minuti prima di fine cottura unite della mozzarella tagliata a dadini e ben strizzata.

Una volta cotta, infine, irrorate la superficie con un filo di olio e gustate.

Photo | Pixabay

Change privacy settings
×