
Le nostre case, le nostre auto, le valigie delle nostre vacanze si stanno riempiendo di tanti giochi estivi per bambini, pensati per intrattenerli e per il loro divertimento. Scegliere prodotti sicuri è assolutamente fondamentale, seguendo i consigli degli esperti per dare solo giocattoli certificati con i quali i più piccoli possono intrattenersi. Loro si divertono. Mentre mamma e papà sono certi della loro sicurezza, in casa e fuori casa.
Dobbiamo sapere che in Europa ogni giocattolo per essere considerato sicuro deve seguire i requisiti previsti dalla direttiva 2009/48/CE, che prevede standard minimi di sicurezza. Le aziende produttrici devono apporre la marcatura CE per certificare la conformità delle normative o tramite procedura interna oppure tramite la verifica di un laboratorio esterno.
Elena Fontana, Project Manager Consumer Product Service di TÜV Italia, spiega:
La sicurezza deve essere messa sempre al primo posto in ogni situazione. Questo fattore è particolarmente importante quando si tratta di bambini e prodotti da loro utilizzati. Le normative sono chiare e stringenti e i prodotti devono essere necessariamente controllati da un ente che ne attesti la qualità e l’utilizzo in serenità.
Macchina fotografica per bambini, come scegliere
Giochi estivi per bambini, come leggere le etichette
Ci sono informazioni e avvertenze obbligatorie che devono essere stampate sulla confezione, essere chiare, facilmente leggibili e comprensibili. Le obbligatorie sono
- Marcatura CE: il giocattolo è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle normative comunitarie.
- Riferimenti del fabbricante/importatore: Nome, Ragione Sociale, Marchio e indirizzo del fabbricante/importatore, che deve sempre essere identificabile.
- Numero di serie, modello, tipologia.
- Avvertenze e istruzioni d’uso.
- Età minima o massima del bambino che lo utilizza.
- Particolari abilità necessarie per utilizzare il giocattolo.
- Peso minimo e/o massimo dell’utilizzatore.
- Necessità di sorveglianza da parte di un adulto.
Tra i giochi estivi con marcatura CE obbligatoria ci sono i giochi per il bagnetto, le imbarcazioni giocattolo, i materassini fino a 120 centimetri, i canotti gonfiabili, palle e pupazzi gonfiabili, i salvagenti gonfiabili a eccezione di quelli a mutandina che sottostanno alla norma EN 13138-3 e i braccioli e giubbotti per galleggiare che sono DPI.
Foto di Dariusz Sankowski da Pixabay