Cronaca

Mai più il sederino arrossato con i 5 rimedi naturali efficaci

[blogo-video provider_video_id=”llN_9BaBiX0″ provider=”youtube” title=”Come cambiare il pannolino” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=llN_9BaBiX0″]

Il sederino arrossato è il classico tormento di tutti neonati, dalla nascita allo spannolinamento. Come mai? Principalmente il problema è che cacca e pipì sono acide e se non viene cambiato abbastanza velocemente e soprattutto di continuo, a contatto con la pelle possono creare irritazioni, simili a vere e proprie ustioni. Quali sono quindi i 5 rimedi naturali efficaci?

  • Utilizzare i pannolini ecologici, ovvero quelli in tessuto. Costano inizialmente parecchio, ma poi si ottimizza la spesa. Sono maggiormente traspiranti.
  • La tradizionale pasta di zinco è sempre molto utile. Si applica dopo aver lavato molto bene e soprattutto asciugato il sederino del piccolo. E poi si mette il pannolino come sempre.
  • Impacchi a base di calendula. Questa pianta ha proprietà lenitive eccellenti. Come una garzina sterile imbevuta di infuso di calendula tamponate la zona e poi lasciate asciugare all’aria aperta. Ovviamente, anche una crema alla calendula può essere utile.
  • Se l’irritazione è secca e squamosa è indicata anche una crema a base di vitamina E.
  • Lavate il sederino con acqua corrente e po’ di amido di mais. Fate sempre attenzione che non siano i detergenti a irritare ancor di più la zona delicata.

Foto | Pinterest

Change privacy settings
×