Le castagne sono senza dubbio uno dei frutti dell’autunno preferiti da grandi e piccini: i primi possono prepararle in mille ricette diverse, mentre i secondi si divertono a raccoglierle nelle passeggiate nel bosco che fanno con mamma e papà oppure con i nonni. E proprio una castagna raccolta da un bambino è la protagonista della nostra nuova filastrocca.
Monica Sorti oggi ci porta a conoscere, infatti, la storia di una castagna decisamente pigra e molto brontolona, che non ne vuole proprio sapere di uscire dal suo bel riccio. Come andrà a finire? Beh, leggete la filastrocca de “La castagna brontolona” e lo saperete: buona lettura, a grandi e piccini!
La castagna brontolona
di Monica Sorti
- In questi giorni la castagna
si lamenta e poi si lagna,
mette il broncio, fa un capriccio,
vuole uscire dal suo riccio.
Anche se il frutto è maturo
io starei lassù al sicuro,
perché se salti giù nel prato
il tuo destino è già segnato.
Passerà qualche bambino,
finirai nel suo cestino
e da lì, pensa che jella
finirai dritta in padella.
Io starei bene nascosta
per non far la caldarrosta,
o per svegliarti una mattina
non più castagna ma farina.
Solo qualcuna se la spassa
e la riempiran di glassa
ma comunque poi le tocca
finir dentro qualche bocca.

Chestnuts are seen prior to cooking in the village of Feldheim 80km south of Berlin on October 16, 2014. Starshy, sweet, rich in flavor, chestnuts are popular cool-season edible nuts of the northern hemisphere. They are native to hilly forests of China, Japan, Europe, and North America. AFP PHOTO / ODD ANDERSEN (Photo credit should read ODD ANDERSEN/AFP/Getty Images)




