Cronaca

Le differenze nelle camerette di due bambine di età diverse

Blue baby room with small table, chairs and cot

Un giorno ti svegli e ti accorgi che la tua figlia maggiore è cresciuta. Tanto. E anche la piccola è ormai uscita dall’essere una “neonata” all’essere una bambina praticamente autonoma (più o meno). E da cosa te ne accorgi? Beh, da molte cose: da come vogliono vestirsi, da come parlano, da come si comportano e anche dalla loro cameretta.

Ebbene sì, le loro camerette stanno cambiando con loro e stanno crescendo insieme a loro. E’ inutile negarlo, è inutile piangere pensando a quanto erano piccole, ma è bene assecondare la loro voglia di crescita, accettando che:

  • Nella stanza della più piccola non c’è più il lettino con le sbarre e il fasciatoio è ormai un lontano ricordo.
  • Nella stanza della più grande ci sono più foto che peluche e il tavolo dei giochi è diventato il tavolo dei trucchi (che poi non ha trucchi, ma lei se li inventa!).
  • Nella stanza della più grande arrivano quaderni e libri di scuola, ma anche la scrivania…
  • Nella cameretta della più piccola arrivano tutti i giochi “abbandonati” dalla grande… E adesso dove li mettiamo?

Eh sì, è dura essere mamma!

Change privacy settings
×