Come sopravvivere al jet lag? Se avete in mente una vacanza in luoghi lontani, con fusi orari diversi dai nostri, ecco qualche consiglio per i bambini e anche per i grandi!
[related layout=”left” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/191888/due-volte-mamma-come-gestire-lalimentazione-in-viaggio”][/related]- Adattarsi subito all’ora locale, se le ore di differenza sono tante: bisogna farlo già dall’aereo.
- Seguire i consigli velati dati in aereo: se le luci si spengono, vuol dire che dobbiamo cercare di dormire.
- Arrivati, non cediamo alla tentazione di fare un pisolino, soprattutto se coinciderebbe con il nostro orario di nanna in Italia: tirate dritto fino a sera… Sembrerete un po’ zombie, ma vi garantisco che funziona.
- Impostate la sveglia e fate una ricca colazione al mattino, per partire alla grande.
- Non guardate più l’ora italiana, la vostra ora, ormai, è quella del luogo scelto per le vacanze.
- Chiedete al pediatra o al farmacista dei prodotti naturali per regolare il ritmo sonno-veglia.
- Al ritorno fate esattamente le stesse cose dell’andata, ma adattandovi nuovamente agli orari italiani!

 Little girl naps in an airport terminal
Little girl naps in an airport terminal




