Cronaca

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto c’è Torino

famiglia mamma papa figlia neonatafamiglia mamma papa figlia neonata

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto troviamo Torino, seguita da Milano e Roma. Vediamo le città dove avvengono più parti.

Non è una novità: in Italia il calo nascite è un problema che va avanti da anni. Secondo gli esperti, sono addirittura 30 anni che il bel Paese assiste inerme alla denatalità. Vediamo quali sono le città dove nascono più bambini e che tipo di garanzie offrono gli ospedali più ‘attivi’ alle donne in gravidanza.

Italia: dove nascono più bambini?

In Italia il calo nascite si fa sentire. Secondo il Programma Nazionale Esiti (PNE), strumento di valutazione del Servizio Sanitario italiano, sia le nascite che i ricoveri per parto sono scesi sotto i 400 mila casi. Di conseguenza, diminuiscono anche i punti nascita: dai 475 del 2019 a 442 nel 2021. I motivi per cui si fanno meno figli sono diversi, ma sembrano influire parecchio le scarse politiche a sostegno delle famiglie. A questo punto, la domanda sorge spontanea: dove nascono più bambini? Stando all’analisi condotta da Dovemicuro.it, in Italia al primo posto troviamo Torino. Di seguito, i punti nascita che lavorano maggiormente:

  • Ospedale Sant’Anna – A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino – 6964 parti;
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – 5949 parti;
  • Policlinico Casilino di Roma – Eurosanità – 4631 parti;
  • Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma – 4126 parti;
  • Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo – 4000 parti;
  • Ospedale San Pietro di Roma – Fatebenefratelli – 3934 parti;
  • Ospedale San Giovanni Calibita di Roma – Fatebenefratelli – 3393 parti;
  • Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi di Bologna – AUSL Bologna – 3287 parti;
  • Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli Sacco – 3248 parti;
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze – 3139 parti;
  • Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia – ASST Spedali Civili – 3060 parti;
  • Policlinico di Modena – 2984 parti;
  • Fondazione Poliambulanza di Brescia – Istituto Ospedaliero – 2910 parti;
  • Azienda Ospedaliera di Padova – 2898 parti;
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli – 2757 parti.
famiglia mamma papa figlia neonata

Che garanzie danno alle gestanti gli ospedali dove avvengono più parti?

Che significa partorire in un ospedale dove avvengono più parti? A spiegarlo è la Prof.ssa Elena Azzolini, medico specialista in Sanità Pubblica e membro del comitato scientifico di Doveecomemicuro.it: “L’alto numero di parti eseguiti in un anno si traduce in maggiori garanzie di sicurezza per mamme e bambini. Un alto volume di attività è, quindi, tra i fattori di cui tenere conto al momento di scegliere l’ospedale in cui dare alla luce il proprio bambino“.

Change privacy settings
×