La sindrome della gambe senza riposo è un curioso ma fastidioso fenomeno che può manifestarsi in gravidanza con crampi e insopprimibile necessità di agitare le gambe di notte, a letto. Vediamo cause e rimedi
Salute e benessere
Il prelievo dei villi coriali, o villocentesi, è un esame invasivo da fare in gravidanza per scoprire eventuali malattie genetiche nel nascituro. Vediamo come leggere i risultati
L'obesità nei bambini, secondo gli ultimi dati resi noti in Italia, sarebbe in lieve diminuzione, anche se la situazione è ancora molto allarmante e sono ancora troppi i bambini obesi o in sovrappeso.
I bambini di oggi sono molto più stressati che nel passato, a causa dei tanti impegni e delle scarse occasioni di svago all'aria aperta. Vediamo come aiutarli a gestire lo stress con le cure dolci
La corte di Appello di Bologna con l’ultima sentenza nega l’esistenza di una correlazione scientifica tra vaccinazioni e autismo.
La rosolia in gravidanza può essere molto pericolosa per la mamma e per il bambino che porta in grembo, per questo è consigliabile, prima di progettare una gravidanza, effettuare il vaccino se non si è immuni dalla malattia.
Anche i bambini possono soffrire di mal di testa. Vediamo le cause più comuni e come intervenire
La dilatazione dei bacinetti renali è una piccola malformazione parafisiologica, quando bisogna però preoccuparsi e rivolgersi al medico?
Il morbillo in gravidanza può essere pericoloso per la mamma e il bambino? Ecco i consigli degli esperti se la futura mamma non ha contratto questa malattia tipica dell'infanzia.
Quali sono i cibi che andrebbero evitati con i bambini piccoli per poter scongiurare il rischio di soffocamento? Ecco a voi l'elenco e quali sono gli alimenti ai quali prestare massima attenzione.
Il morbillo nei bambini come si presenta? Ecco quali sono i primi sintomi che possiamo riconoscere e quali le possibili cure, senza dimenticare che esiste un vaccino caldamente consigliato dai pediatri.
L’ecografia della anche è uno dei test di screening più noto: maschiette e femminucce devono fare questo esame entro il terzo mese di vita.












